L’équipe

“La radice di ogni Salute è nel cervello. Il suo tronco è nell’emozione, i rami e le foglie sono il corpo.

Il fiore della Salute fiorisce quando TUTTE le sue parti lavorano insieme”    (proverbio curdo)

dott.ssa MARISA CIOLA

Dopo la Laurea in Psicologia ad Indirizzo Clinico a Padova nel 1993, desideravo capire come potevo applicare concretamente le conoscenze che il mondo universitario mi aveva fornito: per anni la Psicologia scolastica in vari Istituti di ogni ordine e grado e poi la Fondazione del primo Servizio di Consulenza per Studenti Universitari a Trento, l’Educazione alla Salute per l’Azienda Sanitaria, la Formazione in ambito socio-sanitario per Enti pubblici ed Aziende e l’Attività clinica mi hanno nutrito di esperienze pratiche e di nuovi orizzonti da cogliere.

Cambiare e capirmi, FACENDO, è stata la via che mi ha poi condotto a voler sapere e saper fare di più: sono partita quindi per il Viaggio delle Specializzazioni in Psicoterapia, continuando a lavorare: quella Interazionista a Padova, diretta dal prof. Alessandro Salvini e poi quella Strategica Breve presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, fondato da P. Watzlawick e Giorgio Nardone.

Ora sono Terapeuta Strategica Selezionata Ufficiale del Cts di Arezzo e Supervisore per il Trentino-Alto Adige, Docente e Coordinatrice Didattica ai Master in Psicologia Clinica Strategica e vivo intensamente le mie due anime principali: la Clinica e la Formazione, orientate alla risoluzione di Psicopatologie, alla Comunicazione ed al Problem Solving Strategico, anche con la Fondazione e la Presidenza della Associazione di Promozione sociale “React” che gratuitamente organizza per la Cittadinanza Serate divulgative su temi riguardanti la Salute in un’ottica di circolarità psicofisiologica.

dott.ssa MARISA CIOLA

Dopo la Laurea in Psicologia ad Indirizzo Clinico a Padova nel 1993, desideravo capire come potevo applicare concretamente le conoscenze che il mondo universitario mi aveva fornito: per anni la Psicologia scolastica in vari Istituti di ogni ordine e grado e poi la Fondazione del primo Servizio di Consulenza per Studenti Universitari a Trento, l’Educazione alla Salute per l’Azienda Sanitaria, la Formazione in ambito socio-sanitario per Enti pubblici ed Aziende e l’Attività clinica mi hanno nutrito di esperienze pratiche e di nuovi orizzonti da cogliere.

Cambiare e capirmi, FACENDO, è stata la via che mi ha poi condotto a voler sapere e saper fare di più: sono partita quindi per il Viaggio delle Specializzazioni in Psicoterapia, continuando a lavorare: quella Interazionista a Padova, diretta dal prof. Alessandro Salvini e poi quella Strategica Breve presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, fondato da P. Watzlawick e Giorgio Nardone.

Ora sono Terapeuta Strategica Selezionata Ufficiale del Cts di Arezzo e Supervisore per il Trentino-Alto Adige, Docente e Coordinatrice Didattica ai Master in Psicologia Clinica Strategica e vivo intensamente le mie due anime principali: la Clinica e la Formazione, orientate alla risoluzione di Psicopatologie, alla Comunicazione ed al Problem Solving Strategico, anche con la Fondazione e la Presidenza della Associazione di Promozione sociale “React” che gratuitamente organizza per la Cittadinanza Serate divulgative su temi riguardanti la Salute in un’ottica di circolarità psicofisiologica.

dott. LORENZO VIVIAN

“La struttura governa la funzione” dice uno dei princìpi fondamentali dell’Osteopatia: in altre parole ogni parte del corpo (struttura) deve essere libera e priva di limitazioni di movimento. In questo modo la funzione di quell’articolazione, di quel muscolo, di quel viscere e nel complesso di quella postura, può esprimersi al meglio.

L’obiettivo dei miei trattamenti è quello di lavorare non solo la parte dolente (sintomo), ma l’intero sistema corporeo, migliorando la struttura per ritrovare le funzionalità fisiologiche ottimali. Con l’Osteopatia si trattano diversi tipi di problemi: da quelli muscolo-scheletrici (lombalgie, cervicalgie, ecc.), viscerali (reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, ecc.), nervosi (sciatiche, cervicobrachialgie, ecc.).

Particolarmente efficace è l’osteopatia pediatrica: nei bambini più piccoli nell’affrontare ad esempio coliche, disturbi del sonno, plagiocefalie; nei più grandi in caso di scoliosi, ipercifosi, ecc.

Dott. Lorenzo Vivian Trento

dott. LORENZO VIVIAN

Dott. Lorenzo Vivian Trento

“La struttura governa la funzione” dice uno dei princìpi fondamentali dell’Osteopatia: in altre parole ogni parte del corpo (struttura) deve essere libera e priva di limitazioni di movimento. In questo modo la funzione di quell’articolazione, di quel muscolo, di quel viscere e nel complesso di quella postura, può esprimersi al meglio.

L’obiettivo dei miei trattamenti è quello di lavorare non solo la parte dolente (sintomo), ma l’intero sistema corporeo, migliorando la struttura per ritrovare le funzionalità fisiologiche ottimali. Con l’Osteopatia si trattano diversi tipi di problemi: da quelli muscolo-scheletrici (lombalgie, cervicalgie, ecc.), viscerali (reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, ecc.), nervosi (sciatiche, cervicobrachialgie, ecc.).

Particolarmente efficace è l’osteopatia pediatrica: nei bambini più piccoli nell’affrontare ad esempio coliche, disturbi del sonno, plagiocefalie; nei più grandi in caso di scoliosi, ipercifosi, ecc.

dott.ssa GIADA TURRA

Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova ho proseguito la mia formazione perfezionandomi con Master in Psicologia Scolastica, Psicologia Giuridica ed in Psicologia Clinica Strategica. Ho poi continuato il mio percorso presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo al fine di conseguire la Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica.

Ho inoltre approfondito la conoscenza della LIS (Lingua dei Segni Italiana) e del mondo della sordità e sono istruttore certificato Baby Signs Italia ®. Attualmente mi occupo di consulenze e sostegno psicologici, interventi in ambito scolastico, percorsi formativi, consulenze ed interventi in Lingua dei Segni.

Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a mettere a fuoco e superare una fase particolarmente critica dell’esistenza. L’intervento psicologico, infatti, può risultare un aiuto efficace nella risoluzione di specifici problemi e nel raggiungimento di obiettivi.

Non c’è notte che non veda il giorno” W. Shakespeare

GIADA TURRA PSICOLOGA TRENTO

dott.ssa GIADA TURRA

GIADA TURRA PSICOLOGA TRENTO

Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova ho proseguito la mia formazione perfezionandomi con Master in Psicologia Scolastica, Psicologia Giuridica ed in Psicologia Clinica Strategica. Ho poi continuato il mio percorso presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo al fine di conseguire la Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica.

Ho inoltre approfondito la conoscenza della LIS (Lingua dei Segni Italiana) e del mondo della sordità e sono istruttore certificato Baby Signs Italia ®. Attualmente mi occupo di consulenze e sostegno psicologici, interventi in ambito scolastico, percorsi formativi, consulenze ed interventi in Lingua dei Segni.

Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a mettere a fuoco e superare una fase particolarmente critica dell’esistenza. L’intervento psicologico, infatti, può risultare un aiuto efficace nella risoluzione di specifici problemi e nel raggiungimento di obiettivi.

Non c’è notte che non veda il giorno” W. Shakespeare

dott. FRANCESCO MARSILLI

Esistono tante realtà quante sono le persone che ci circondano. Partendo da questo presupposto possiamo dunque sostenere che ognuno di noi veda il mondo attraverso il filtro di ciò che egli è, di ciò che fa e di ciò che pensa, costruendo attivamente la realtà che lo circonda e modificandola secondo le sue prospettive. La sofferenza psicologica inizia nel momento in cui ciò che pensiamo e sentiamo perde il carattere di flessibilità, impedendoci di percepire il mondo circostante in modo fluido e mutevole.

Una visione irrigidita della nostra realtà limita le prospettive di pensiero e di azione e ci incatena ad una visione cristallizzata dalla quale è difficile distaccarsi. Questa visione irrigidita delle cose fa sì che ogni azione, pensiero o fatto che ci accade venga percepito tramite una sola e ristretta modalità di pensiero, portando con sè turbe emotive, sociali e personali che possono avere gravi conseguenze ad ogni livello della vita quotidiana.

Il mio lavoro consiste nel guidare la persona a ritrovare la flessibilità mentale perduta e fare in modo che possa di nuovo camminare da sola, in sé stessa e nel mondo.

FRANCESCO MARSILLI PSICOLOGO TRENTO

dott. FRANCESCO MARSILLI

FRANCESCO MARSILLI PSICOLOGO TRENTO

Esistono tante realtà quante sono le persone che ci circondano. Partendo da questo presupposto possiamo dunque sostenere che ognuno di noi veda il mondo attraverso il filtro di ciò che egli è, di ciò che fa e di ciò che pensa, costruendo attivamente la realtà che lo circonda e modificandola secondo le sue prospettive. La sofferenza psicologica inizia nel momento in cui ciò che pensiamo e sentiamo perde il carattere di flessibilità, impedendoci di percepire il mondo circostante in modo fluido e mutevole.

Una visione irrigidita della nostra realtà limita le prospettive di pensiero e di azione e ci incatena ad una visione cristallizzata dalla quale è difficile distaccarsi. Questa visione irrigidita delle cose fa sì che ogni azione, pensiero o fatto che ci accade venga percepito tramite una sola e ristretta modalità di pensiero, portando con sè turbe emotive, sociali e personali che possono avere gravi conseguenze ad ogni livello della vita quotidiana.

Il mio lavoro consiste nel guidare la persona a ritrovare la flessibilità mentale perduta e fare in modo che possa di nuovo camminare da sola, in sé stessa e nel mondo.

dott.ssa GIULIA VIRGINIA LA MONICA

Mi chiamo Giulia Virginia La Monica e sin da bambina sono affascinata dall’altro, dalla sua storia, dalle sue risorse e particolarità.
Con la Laurea in Neuroscienze (2014) ho potuto approfondire le funzionalità cognitive (come la memoria, l’attenzione, le capacità linguistiche, di movimento ecc) e le problematicità connesse all’ambito clinico appassionandomi molto alla misteriosa magia che si cela nelle funzionalità del nostro cervello.

Maturando è crescita in me la voglia di mettermi in gioco nella risoluzione di alcune criticità nelle relazionali che le persone possono avere tra sè e sè, con l’altro e nel mondo in cui sono immerse quotidianamente. Così, attraverso la formazione di Psicoterapia Breve Strategica (2020), mi sono specializzata nell’aiutare le persone a uscire da alcuni impasse-problemi o veri e propri disturbi che possono intrappolarli e imprigionarli.

Attualmente lavoro come libero professionista alimentando le mie due anime (di Neuropsicologa e Psicoterapeuta) lavorando con singoli individui, coppie e famiglie, in ambito clinico, nella prevenzione, informazione e formazione, come Consulente Tecnico di Parte (CTU) in ambito forense e nella collaborazione con progetti inerenti il territorio.

Telefono:

+39 340 1010744

Email:

psicologa@gvlamonica.it

Email Pec:

g.lamonica@psypec.it

Social:

dott.ssa GIULIA VIRGINIA LA MONICA

Mi chiamo Giulia Virginia La Monica e sin da bambina sono affascinata dall’altro, dalla sua storia, dalle sue risorse e particolarità.
Con la Laurea in Neuroscienze (2014) ho potuto approfondire le funzionalità cognitive (come la memoria, l’attenzione, le capacità linguistiche, di movimento ecc) e le problematicità connesse all’ambito clinico appassionandomi molto alla misteriosa magia che si cela nelle funzionalità del nostro cervello.

Maturando è crescita in me la voglia di mettermi in gioco nella risoluzione di alcune criticità nelle relazionali che le persone possono avere tra sè e sè, con l’altro e nel mondo in cui sono immerse quotidianamente. Così, attraverso la formazione di Psicoterapia Breve Strategica (2020), mi sono specializzata nell’aiutare le persone a uscire da alcuni impasse-problemi o veri e propri disturbi che possono intrappolarli e imprigionarli.

Attualmente lavoro come libero professionista alimentando le mie due anime (di Neuropsicologa e Psicoterapeuta) lavorando con singoli individui, coppie e famiglie, in ambito clinico, nella prevenzione, informazione e formazione, come Consulente Tecnico di Parte (CTU) in ambito forense e nella collaborazione con progetti inerenti il territorio.

Telefono:

+39 340 1010744

Email:

psicologa@gvlamonica.it

Email Pec:

g.lamonica@psypec.it

Social:

dott.ssa ANTONELLA AGOSTI

Sin da molto giovane, con la convinzione che il processo implicato nell’espressione di sé mediante l’arte aiutasse a
risolvere conflitti e problemi, ho percorso studi artistici dal liceo. Dopo aver conseguito la laurea in Belle Arti a Verona,
ho la possibilità di far prendere forma alla mia passione per l’arte come forma espressiva e intraprendo quindi il
percorso di studi in Arteterapia Clinica ad indirizzo Psicodinamico a Milano. La specialità iniziale è stato il mondo
dell’adozione. La curiosità e l’ambizione mi hanno spinta a proseguire con un Master di Formazione Avanzata per
professionisti presso Art Therapy Italiana. L’educazione alla salute psico-fisica, le esperienze professionali sia in enti
che in studio privato, la carriera parallela come responsabile di direzione di strutture socio-assistenziali, sono state vie
che mi hanno condotto a voler sapere, essere, e fare di più. Mi laureo così alla Magistrale di Psicologia Clinica e
Riabilitazione a Roma e, parallelamente con la libera professione di arteterapeuta clinica, scelgo di acquisire
competenze per orientare le scelte direzionali in maniera analitica e strategica e conseguo il MBA e un successivo
Master Executive in gestione delle risorse umane. Il mio viaggio ha incontrato diversi ambiti e permesso di variegare le
mie esperienze professionali in studio privato e in strutture pubbliche e private accompagnandomi a capire e a
crescere rispetto alla mia iniziale formazione artistica/clinica ad indirizzo psicodinamico. Esperienza, passione e
determinazione nella ricerca, volte al trovare la chiave per il benessere e la cura dell’altro, mi hanno avvicinato al
mondo olistico ed oggi lavoro sull’interazione creativa tra materia ed energia, attraverso percorsi individuali o in
piccoli gruppi, mirati alla risoluzione di dinamiche ed esperienze primordiali con l’utilizzo di competenze psicologiche,
artistiche, strategiche e l’utilizzo degli oli essenziali (psicoaromaterapeuta).
Lavoro come professionista Arteterapeuta clinica in studio privato sui territori di Brescia e Trento, conduco percorsi
formativi per operatori e volontari, laboratori esperenziali per adolescenti e adulti.
Socia fondatrice dell’Associazione LeArtiPossibili di Milano, sono membro del consiglio direttivo.

Telefono:

+39 333 6965025

Email:

agostiantonella5@gmail.com

Social:

www.arteterapiapsicodinamicaolistica.co

dott.ssa ANTONELLA AGOSTI

Sin da molto giovane, con la convinzione che il processo implicato nell’espressione di sé mediante l’arte aiutasse a
risolvere conflitti e problemi, ho percorso studi artistici dal liceo. Dopo aver conseguito la laurea in Belle Arti a Verona,
ho la possibilità di far prendere forma alla mia passione per l’arte come forma espressiva e intraprendo quindi il
percorso di studi in Arteterapia Clinica ad indirizzo Psicodinamico a Milano. La specialità iniziale è stato il mondo
dell’adozione. La curiosità e l’ambizione mi hanno spinta a proseguire con un Master di Formazione Avanzata per
professionisti presso Art Therapy Italiana. L’educazione alla salute psico-fisica, le esperienze professionali sia in enti
che in studio privato, la carriera parallela come responsabile di direzione di strutture socio-assistenziali, sono state vie
che mi hanno condotto a voler sapere, essere, e fare di più. Mi laureo così alla Magistrale di Psicologia Clinica e
Riabilitazione a Roma e, parallelamente con la libera professione di arteterapeuta clinica, scelgo di acquisire
competenze per orientare le scelte direzionali in maniera analitica e strategica e conseguo il MBA e un successivo
Master Executive in gestione delle risorse umane. Il mio viaggio ha incontrato diversi ambiti e permesso di variegare le
mie esperienze professionali in studio privato e in strutture pubbliche e private accompagnandomi a capire e a
crescere rispetto alla mia iniziale formazione artistica/clinica ad indirizzo psicodinamico. Esperienza, passione e
determinazione nella ricerca, volte al trovare la chiave per il benessere e la cura dell’altro, mi hanno avvicinato al
mondo olistico ed oggi lavoro sull’interazione creativa tra materia ed energia, attraverso percorsi individuali o in
piccoli gruppi, mirati alla risoluzione di dinamiche ed esperienze primordiali con l’utilizzo di competenze psicologiche,
artistiche, strategiche e l’utilizzo degli oli essenziali (psicoaromaterapeuta).
Lavoro come professionista Arteterapeuta clinica in studio privato sui territori di Brescia e Trento, conduco percorsi
formativi per operatori e volontari, laboratori esperenziali per adolescenti e adulti.
Socia fondatrice dell’Associazione LeArtiPossibili di Milano, sono membro del consiglio direttivo.

Telefono:

333 6965025

Email:

agostiantonella5@gmail.com

Social:

www.arteterapiapsicodinamicaolistica.com

dott.ssa CHIARA CARRARO

Nel 2017 ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva all’Università degli Studi di Trento, per poi proseguire gli studi all’Università di Pavia, dove mi sono laureata in Psicologia ad Indirizzo Clinico nel 2019.In seguito ho svolto il Tirocinio Pratico annuale Post Lauream presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, nell’ambito della Psicologia ospedaliera e della salute. In tale realtà lavorativa ho avuto l’opportunità di proseguire la mia formazione anche dopo il superamento dell’Esame di Stato, con cui ho ottenuto l’Abilitazione per l’Esercizio della Professione, con regolare iscrizione all’Albo della Regione Lombardia (n 23799).

Il contesto ospedaliero mi ha concesso di maturare esperienza nella progettazione di interventi finalizzati al trattamento del paziente fragile e dei suoi complessi vissuti di malattia.

Nello specifico ho affinato le mie best practices nella strutturazione di interventi psicologici individuali destinati a:

  • pazienti ricoverati nell’ambito della riabilitazione fisica per patologie polmonari e cardiologiche, mirati all’aderenza al trattamento e alle  indicazioni mediche, oltre che al coinvolgimento del singolo nella costruzione di un adeguato stile di vita;
  • pazienti con patologie croniche, mirati al supporto del processo di adattamento psicologico alla diagnosi (Diabetologia, Dialisi, Riabilitazione Visiva);
  • pazienti oncologici, per l’impatto della diagnosi, delle terapie e del fine vita;
  • caregivers e familiari, per l’influenza della prognosi sugli equilibri personali e relazionali.

Ho inoltre maturato competenze specifiche nella conduzione di gruppi di supporto psicologico volto alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche, con particolare attenzione alla gestione dei fattori di rischio comportamentali ( stress, alimentazione, attività fisica).

Ho infine collaborato ai principali progetti di ricerca condotti dal Servizio di Psicologia della struttura, occupandomi della strutturazione dei questionari, del reclutamento dei soggetti sperimentali e della fase di somministrazione.

Contemporaneamente ho ampliato la mia formazione con il Master in Psicologia Breve Strategica (Giorgio Nardone Model’s), frequentato a Trento e concluso con l’esame finale al Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Questo percorso mi ha concesso di acquisire specifici protocolli di trattamento e strategie di intervento mirati ad intervenire sulla complessità delle problematiche psichiche come i disturbi d’ansia, fobici, ossessivi e alimentari, oltre che a fragilità nelle relazioni nei contesti familiari e problematiche di studio.

dott.ssa CHIARA CARRARO

Nel 2017 ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva all’Università degli Studi di Trento, per poi proseguire gli studi all’Università di Pavia, dove mi sono laureata in Psicologia ad Indirizzo Clinico nel 2019.In seguito ho svolto il Tirocinio Pratico annuale Post Lauream presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, nell’ambito della Psicologia ospedaliera e della salute. In tale realtà lavorativa ho avuto l’opportunità di proseguire la mia formazione anche dopo il superamento dell’Esame di Stato, con cui ho ottenuto l’Abilitazione per l’Esercizio della Professione, con regolare iscrizione all’Albo della Regione Lombardia (n 23799).

Il contesto ospedaliero mi ha concesso di maturare esperienza nella progettazione di interventi finalizzati al trattamento del paziente fragile e dei suoi complessi vissuti di malattia.

Nello specifico ho affinato le mie best practices nella strutturazione di interventi psicologici individuali destinati a:

  • pazienti ricoverati nell’ambito della riabilitazione fisica per patologie polmonari e cardiologiche, mirati all’aderenza al trattamento e alle  indicazioni mediche, oltre che al coinvolgimento del singolo nella costruzione di un adeguato stile di vita;

  • pazienti con patologie croniche, mirati al supporto del processo di adattamento psicologico alla diagnosi (Diabetologia, Dialisi, Riabilitazione Visiva);

  • pazienti oncologici, per l’impatto della diagnosi, delle terapie e del fine vita;

  • caregivers e familiari, per l’influenza della prognosi sugli equilibri personali e relazionali.

Ho inoltre maturato competenze specifiche nella conduzione di gruppi di supporto psicologico volto alla prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche, con particolare attenzione alla gestione dei fattori di rischio comportamentali ( stress, alimentazione, attività fisica).

Ho infine collaborato ai principali progetti di ricerca condotti dal Servizio di Psicologia della struttura, occupandomi della strutturazione dei questionari, del reclutamento dei soggetti sperimentali e della fase di somministrazione.

Contemporaneamente ho ampliato la mia formazione con il Master in Psicologia Breve Strategica (Giorgio Nardone Model’s), frequentato a Trento e concluso con l’esame finale al Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Questo percorso mi ha concesso di acquisire specifici protocolli di trattamento e strategie di intervento mirati ad intervenire sulla complessità delle problematiche psichiche come i disturbi d’ansia, fobici, ossessivi e alimentari, oltre che a fragilità nelle relazioni nei contesti familiari e problematiche di studio.

dott.ssa SERENA BACCA

Mi sono laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2010, sono iscritta all’Ordine TSRM-PSTRP. Dal 2012 ho intrapreso la libera professione, occupandomi della prevenzione, della cura e della riabilitazione delle problematiche muscolo scheletriche, sia nel giovane che nell’anziano.

Il fisioterapista promuove la salute attraverso il recupero del movimento e della funzionalità, accompagnando la persona in un percorso che la porti a raggiungere il proprio stato di benessere.

Il percorso di guarigione può essere ostacolato dal dolore, il quale può cronicizzare ed essere inteso come una patologia a sé stante, invalidante, che necessita di cure particolari e di una presa in carico globale.

Nel mio percorso di formazione, ho nutrito un interesse particolare riguardo al trattamento del dolore cronico e alle patologie della schiena e del sistema nervoso (cervicobrachialgie, lombosciatalgie,…).

L’approccio che utilizzo è un’integrazione tra terapia manuale ed esercizio terapeutico, individualizzato sul singolo paziente in funzione al suo stile di vita, alle sue tempistiche e possibilità, stabilendo assieme il percorso per raggiungere l’obiettivo.

Ciò che più mi affascina della mia professione è proprio la possibilità di dare salute attraverso l’esercizio. Sono un’appassionata di sport e di tutto ciò che riguarda l’essere in movimento.

dott.ssa SERENA BACCA

Mi sono laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2010, sono iscritta all’Ordine TSRM-PSTRP. Dal 2012 ho intrapreso la libera professione, occupandomi della prevenzione, della cura e della riabilitazione delle problematiche muscolo scheletriche, sia nel giovane che nell’anziano.

Il fisioterapista promuove la salute attraverso il recupero del movimento e della funzionalità, accompagnando la persona in un percorso che la porti a raggiungere il proprio stato di benessere.

Il percorso di guarigione può essere ostacolato dal dolore, il quale può cronicizzare ed essere inteso come una patologia a sé stante, invalidante, che necessita di cure particolari e di una presa in carico globale.

Nel mio percorso di formazione, ho nutrito un interesse particolare riguardo al trattamento del dolore cronico e alle patologie della schiena e del sistema nervoso (cervicobrachialgie, lombosciatalgie,…).

L’approccio che utilizzo è un’integrazione tra terapia manuale ed esercizio terapeutico, individualizzato sul singolo paziente in funzione al suo stile di vita, alle sue tempistiche e possibilità, stabilendo assieme il percorso per raggiungere l’obiettivo.

Ciò che più mi affascina della mia professione è proprio la possibilità di dare salute attraverso l’esercizio. Sono un’appassionata di sport e di tutto ciò che riguarda l’essere in movimento.

dott.ssa ROSA RINALDI

Laureata in Medicina e Chirurgia presso “La Sapienza” di Roma e specializzata in Psichiatria all’Università di Trieste.

Ha frequentato la scuola quadriennale di psicoterapia Biosistemica a Bologna, fondata da Jerome Liss e diretta dal prof. Maurizio Stupiggia. Ha completato la formazione di primo livello in EMDR (Eye Movement Desensibilization and Reprocessing).

Dal 2003 a luglio 2022 ha operato presso il servizio psichiatrico di Trento prevalentemente nel SPDC dell’ospedale S.Chiara(Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura). Negli anni ha approfondito il trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore con particolare attenzione verso i disturbi depressivi.

dott.ssa ROSA RINALDI

Psichiatra a Trento presso InFormaMentis

Laureata in Medicina e Chirurgia presso “La Sapienza” di Roma e specializzata in Psichiatria all’Università di Trieste.

Ha frequentato la scuola quadriennale di psicoterapia Biosistemica a Bologna, fondata da Jerome Liss e diretta dal prof. Maurizio Stupiggia. Ha completato la formazione di primo livello in EMDR (Eye Movement Desensibilization and Reprocessing).

Dal 2003 a luglio 2022 ha operato presso il servizio psichiatrico di Trento prevalentemente nel SPDC dell’ospedale S.Chiara(Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura). Negli anni ha approfondito il trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore con particolare attenzione verso i disturbi depressivi.

CONTATTACI